Quattordici isole vulcaniche a mille chilometri dalla costa del Sud America, di proprietà dell’Ecuador. E’ l’arcipelago di Colombo noto come Galapagos attraversato dalla linea dell’Equatore.

Famoso per gli studi sull’evoluzione della specie dell’inglese Darwin, scoperta già in precedenza e in modo casuale nel 1535 dal vescovo di Panama Tomas de Berlanga. Con l’inizio dell’era dei viaggi, specialmente quelli che portano i sub in mezzo mondo, le Galapagos sono divenute via via una destinazione più accessibile, dall’altra più regolata al fine di proteggere e conservare le specie che vi risiedono. Per gli amanti delle immersioni sicuramente il mezzo più conveniente è l’uso di una imbarcazione attrezzata per la traversata e la navigazione attorno alle isole. In questo modo si ha la possibilità di visitare alcuni tratti accessibili a terra e di immergersi in molti siti. C’è chi considera questi fondali come uno dei migliori per l’osservazioni delle grandi specie pelagiche. Che non avendo avuto a che fare con l’uomo in questo preciso ambiente non lo teme affatto e sott’acqua lo “sente” come un’altra specie marina.

Anche i temibili squali da queste parti non sono considerati così pericolosi e sono piuttosto timidi. L’eccezionalità di questo luogo sta nella quantità di animali marini, ma soprattutto nella differenza abissale tra una specie e l’altra. E’ possibile avere a che fare con dei pinguini, mentre poco più in là le iguane spiluccano alghe su uno scoglio, mentre i leoni marini si danno da fare per conto loro senza badare agli altri. Sicuramente le acque di questo arcipelago non sono raccomandate per chi è alle prime immersioni benché gli operatori subacquei che operano in queste acque fanno il possibile per rendere semplice l’approccio con questo oceano. Vi è la presenza di forti correnti, repentini cambi di temperatura dell’acqua (termoclimi), altrettanto repentini cambi di visibilità e la temperatura media annuale dell’acqua si aggira sui 18°C.